GESTORE BASE DATI
Qualsiasi organizzazione, che sia un’azienda, un partito politico o altro, ha oggi bisogno di un sistema informativo. Un sistema informativo ha il compito di gestire i dati, che sono patrimonio di inestimabile valore dell’organizzazione, nel modo più efficiente, affidabile e sicuro possibile, e deve essere in grado di aiutare il vertice dell’organizzazione a interpretare e analizzare i dati in modo da ottenere informazioni utili a fini previsionali e decisionali. Un’azienda, ad esempio, può conservare nel suo sistema informativo i dati relativi a dipendenti, stipendi, prodotti, vendite, clienti, fornitori e così via. Si tratta solitamente di una massa di dati considerevole, che necessita di essere gestita in modo veloce ed efficiente per essere utile. L’azienda sfrutterà i dati non solo per garantire il suo buon funzionamento (gestione del personale, delle paghe, dei processi interni e così via), ma anche, una volta opportunamente organizzati, per intravedere tendenze di mercato e prendere conseguenti decisioni strategiche (ad esempio ristrutturare una linea di produzione o investire in una campagna di marketing rivolta ad una clientela specifica).
Al cuore di un sistema informativo si trova di norma un data base (base di dati, in italiano), cioè l’insieme dei dati dell’organizzazione mantenuti e resi disponibili da un apposito sistema software detto data base management system (DBMS). Da quanto detto sin qui si deduce facilmente come quelle legate alla progettazione, alla realizzazione e al mantenimento delle basi di dati siano competenze altamente ricercate in una grande varietà di contesti e come, una volta acquisite, risultino agevolmente spendibili sul mercato del lavoro.
Le attivita connesse al ciclo di vita di un data base sono talvolta abbastanza complesse, e alcuni aspetti, specialmente quelli relativi alla progettazione, possono presentare difficoltà anche a livello concettuale. È proprio da ciò, tuttavia, che deriva l’utilità di un corso come quello qui proposto: articolato in una serie di coesi moduli didattici, e sostanziato da un numero assai nutrito di esercitazioni pratiche, esso è concepito infatti come un percorso atto a dare in modo semplice e concreto tutte le conoscenze necessarie per cominciare ad operare con profitto nel mondo interessante e stimolante delle basi di dati.
Alla fine del corso, a seguito del superamento dell’esame, verrà rilasciato il DIPLOMA DI QUALIFICA PROFESSIONALE, valido ai fini dell’avviamento al lavoro professionale, all’inquadramento aziendale e costituisce titolo RICONOSCIUTO dal Ministero della Pubblica Istruzione, di ammissione ai pubblici concorsi e di ABILITAZIONE all’insegnamento professionale.
La durata del corso è di 500 ore, istituito ai sensi della legge Regionale n° 23 del 25/02/1992 e delle legge Quadro n° 845 del 21/12/1978.
Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria superiore